I SAMPIETRINI (Sanpietrini) – Simbolo e Immagine di Roma Caput Mundi

La tecnica del taglia e cuci sulla pavimentazione

Breve storia dell’antica pavimentazione delle strade con i sampietrini/sanpietrini

Parlando di viaggi e di turismo non posso tralasciare di certo le strade, e questa mattina trovandomi a passare davanti al museo di Aboca erbe

Museo di Aboca Erbe

Proprio davanti al giardino di Piero della Francesca di Sansepolcro (AR) https://www.facebook.com/groups/amicidipierodellafrancesca

Mi sono trovato davanti ad un’Uomo che stava rifacendo la pavimentazione stradale con i famosi sampietrini o sanpietrini che di si voglia, tanto che sono tutti e due termini corretti.

E subito mi sono fermato a vedere come viene effuttuata la costruzione con questi blocchi di pietra chiamati volgarmente dai Romani (serci) il tetmine corretto sarebbe (selci) da cui selciato.

Ma subito mi è venuto in mente, chissa quante volte sono transitato sopra questa pavimentazione presente in molti centri delle città della nostra meravigliosa Italia senza mai essermi soffermato a sapere da dove provengono e il perché sono chiamati cosi.

Probabilmente sono solo io che non conoscevo la storia, così ho subito cercato su internet e che riporto con mie parole in questo articolo. Magari non serve alla maggiorparte di voi perché già lo sapete, comunque a me piace lasciare una testimonianza qui sul mio blog.

Pavimentazione a Sampietrini (selciato)

Perché si chiamano Sampietrini o Sanpietrini ?

Molto semplice! Perché la prima volta che vennero utilizzati, fu per la pavimentazione di Piazza San Pietro a Roma.

Piazza San Pietro – Roma

Come sono fatti e di che materiale ?

Nella forma non credo che ci sia bisogno di tante spiegazioni, sono a forma di cubo generalmente di due dimensioni, i più grandi sono di circa 12X12X18 mentre quelli più piccoli avevano una dimensione di 6X6, i più piccoli però sono molto rari da trovare e per poterli ammirare bisogna recarsi in una delle piazze più significative di Roma, Piazza Navona.

Piazza Navona – Roma

Il materiale di cui sono fatti è una particolare specie di roccia ( precisamente Leucitite) ricavati dalla selce rocciosa molto compatta, dura e resistente agli agenti atmosferici ed ecco il motivo perchè fu individuata come materiale particolarmente idoneo alla realizzazione delle strade. Questa roccia è presente in una particolare zona di Roma ( i Colli Albani) oppure nelle zone vulcaniche del Viterbese

Oggigiorno è ancora usato per luoghi caratteristici nel centro storico di Roma, anche per strade particolarmente tortuose (ad esempio nel rione Trastevere), dove il traffico è contenuto e la velocità di transito limitata, ad Ancona, nel centro storico di Cagliari e Torino , a Verona, a Napoli , in generale nel Lazio e nelle Marche.

Il sampietrino è utilizzato prevalentemente nell’ Italia Centrale, mentre nell’Italia Settentrionale esiste la variante in porfido denominata bolognino in quanto utilizzato anticamente per la pavimentazione delle strade di Bologna che funse da modello per quelle città o paesi che, lontani dai corsi d’acqua, non potevano usufruire dei ciottoli.

Ecco! Adesso io ne so un po di più e forse anche voi quando vi capiterà di calpestare o attraversare con la bicicletta la moro o con chissà quale altro mezzo, sapete più o meno individuare anche la zona geografica che state visitando, casomai vi foste persi 🙂

Buona strada a tutti ovviamente!

E se vi capita di percorrere questo tipo di strade state attenti quando piove perchè diventano particolarmente sdrucciolevoli e un’altra accortezza la dovete avere che site in compagnia del gentil sesso, preoccupatevi di portarla a braccetto nel caso in cui indossi per il suo piacere e anche il vostro delle scarpe con il tacco a spillo …

Tacchi a spillo sul selciato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: